Il mondo di ieri. Con tutti i comfort di oggi.
Appena si arriva in questo borgo incantevole sembra di fare un salto indietro nel tempo. Ogni pietra racconta una storia antica, e d'altronde del piccolo agglomerato di Rosennano si parla nei documenti storici sin dall’inizio del XIII secolo. Le 12 case di residenti registrate nel 1300 nelle Tavole delle Possessioni ne facevano già un piccolo villaggio dotato anche di chiesa parrocchiale: la ‘Eclesia Sancti Bartolomey de Rosennano’, dipendente dalla pieve di Santa Maria d’Altaserra (Montebenichi). Nei primi decenni dell’’800 la popolazione contava ben 141 abitanti, compresi anche i contadini che vivevano nelle case coloniche isolate, disposte attorno al paese.
Dal secondo dopoguerra purtroppo Rosennano è andata gradualmente svuotandosi, in parallelo con l’abbandono della vita contadina. La parte meridionale del borgo, quasi totalmente disabitata da almeno trent’anni e in stato di pesante degrado, è stata finalmente recuperata grazie a un progetto di ristrutturazione che ha permesso la trasformazione degli antichi locali agricoli (tinaie, fienili, cantine, forni, magazzini, essiccatoi), in confortevoli e moderne abitazioni. Queste fanno parte delle “Balze di Rosennano” un insieme di case vacanze a disposizione di turisti, viaggiatori, curiosi che vogliono passare il loro tempo libero immersi nella natura e nel silenzio di questo luogo speciale.